Il Festival Sanrito è una competizione canora ad alto contenuto qualitativo, un progetto
aperto a chiunque creda nella rivoluzionaria potenza della bellezza e nella condivisione della
propria arte espressiva.
L’Orchestra, cuore pulsante del Festival guidata da un sapiente maestro ascolta, arrangia
ed esegue i brani proposti dai concorrenti. Un team di professionisti organizza e
concretizza l’evento.
Ideato nel dicembre 2014 sulla falsariga dello storico festival della canzone italiana di Sanremo, il Sanrito si propone fin dall’inizio, con la prima edizione del 2015, di essere un “Rito” da proporre ogni anno, nelle stesse date del famoso festival ligure, il venerdì e il sabato, rigorosamente in contemporanea.
Dieci concorrenti (cantautori o band) si sfidano sul palco, dove è presente un’orchestra (inizialmente di otto elementi, numero incrementato ad undici a partire dalla quinta edizione del 2019, essendosi aggiunta la sezione dei fiati), assieme ad un presentatore, alle vallette/i e agli “ospiti stranieri”, ma anche alla sigla, alle interviste, ai video promozionali, alle serate pre-festival e perfino un Gran Galà.
L’apprezzamento del pubblico, la promozione del festival attraverso i social, il passaparola dei partecipanti e degli spettatori, hanno fatto sì che le potenzialità di crescita dell’evento aumentassero di anno in anno, fino ad avere la necessità di essere “trasferito”, nel 2019, dal piccolo club della frazione di Margarita, L’Isola Condorito, luogo in cui è nato e si è sviluppato, alla città di Cuneo, presso le strutture del nuovo spazio Varco&Auditorium Foro Boario, dove ha trovato una più ampia possibilità di espressione e visibilità.